DOMENICA 29 MAGGIO OPEN DAY AI LABORATORI DEL GRAN SASSO

Si svolgerà domenica 29 maggio ad Assergi (AQ) la nona edizione dell’Open Day dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, manifestazione che si rivolge in particolare a bambini e ragazzi, per i quali saranno organizzati esperimenti, giochi, animazione ed incontri con gli scienziati; un modo divertente per avvicinarsi al mondo della scienza. E' in programma, alle ore 10.30, la premiazione del concorso "Anch'io scienziato.." a cui hanno partecipato circa un migliaio di studenti delle scuole di ogni ordine e grado dell’Abruzzo impegnandosi nella realizzazione di piccoli progetti scientifici. Il programma prevede inoltre: alle ore 12.00  “Geologo per un giorno” – prof. Enrico Miccadei - Univ. Di Chieti  - Come le rocce raccontano la storia dei rischi e delle risorse della nostra Regione. Giocando impariamo a fare il geologo per un giorno. Alle ore 14.00  Lancio dimostrativo pallone meteorologico – Vincenzo Rizi – CETEMPS/ Dip. Fisica (AQ) -  Nell'ambito di esperimenti il cui scopo è quello di osservare i raggi cosmici di altissima energia, e quindi provenienti dall'Universo profondo, ha rilevanza monitorare le condizioni dell'atmosfera. Una maniera per fare ciò è lanciare in atmosfera, con palloni meteorologici, delle sonde che misurano pressione,
temperatura ed umidità relativa in funzione della quota. Verrà effettuato un lancio dimostrativo e sarà possibile seguire, quasi in tempo reale, le misure dei sensori.  I bambini potranno realizzare dei bigliettini che verranno legati al pallone e conesso voleranno via.  alle ore 14.30  “Rifiuti: gettiamo via….ma dov’è il via?”  - prof. Mauro Bologna –
Univ. di L’Aquila Gettar via un rifiuto corrisponde ad una falsa liberazione. Dove e' il "via" e dove
vanno a finire i rifiuti? Per quanto tempo rimangono nell'ambiente e che cosa
provocano? Gli accumuli di rifiuti sono una caratteristica soltanto dell'uomo moderno; le
comunità animali non hanno accumuli di rifiuti, neanche quelle più numerose, come le
formiche. Adottiamo più possibile le strategie di Risparmio, Riciclo e Riuso, per il
bene del pianeta e di noi stessi. Alle ore 16.00: “Astri e Particelle: le parole dell’Universo” – prof. Roberto Battiston – Univ. Perugia e INFN Le particelle che arrivano dal Cosmo sono messaggeri che ci raccontano come l’Universo è nato, come si evolve e di cosa sia composto. Gli scienziati utilizzano strumenti posti sottoterra, sotto il mare o nello spazio per comprendere i loro segreti. Scopriamo i più recenti risultati.

17.30 “Le stelle all’ora del the” – dott. Walter Riva – Direttore osservatorio
astronomico del Righi (Genova)

Durante l’incontro, grazie ad un particolare software che permette di rappresentare
la volta celeste in unasala, l’astronomo illustrerà il movimento delle stelle e
altri oggetti celesti e la storie mitologiche sulle costellazioni.

..e..ancora..

“Fisica all'aperto”: incontro con i professori dell’AIF (associazione per
l’Insegnamento della fisica) e studenti per imparare e sperimentare la fisica in
modo divertente.

“Planetario”: per conoscere i misteri della volta Celeste
 
“In orbita”: in occasione dei 50 anni dal lancio del primo uomo nello spazio,
attività e installazioni dedicate all'esplorazione spaziale.
Durante tutta la giornata saranno organizzate visite guidate ai laboratori di
Meccanica, Elettronica e Chimica dove é possibile veder nascere un rivelatore per la
fisica delle particelle.

Partner dell’iniziativa: Associazione per l’Insegnamento della Fisica - Sezione
dell’Aquila, Micron Foundation, Facoltà di Scienze dell’Università degli Studi
dell’Aquila, Parco Gran Sasso e Monti della Laga e L’Aquila per la Vita.

I Laboratori esterni resteranno aperti al pubblico dalle ore 9.30 alle 18.30.

L'ingresso e tutte le attività sono, come di consueto, gratuite.



Condividi

    



Commenta L'Articolo